Sappiamo che gli usi degli oli essenziali sono molteplici, in cosmetica è possibile arricchire le nostre creme da giorno o da notte aggiungendo semplicemente qualche goccia di olio essenziale scelto fra quelli più indicati per il vostro tipo di pelle.
Gli oli essenziali che, a mio parere, non dovrebbero mai mancare nel vostro beauty sono: tea tree, lavanda, limone, rosmarino, arancio dolce, salvia, menta, eucalipto, camomilla;
questo perchè si prestano bene a molti utilizzi e sono più versatili ma in realtà abbiamo una vasta scelta di oli essenziali!
Ma come facciamo a scegliere l'olio essenziale più adatto a noi?
Di seguito riporterò alcuni esempi che potete seguire come guida alla scelta dell'olio essenziale più adatto per la vostra specifica situazione.
Legenda o.e. = olio essenziale
proprietà degli oli essenziali clicca quì
- Acne: o.e. di camomilla romana o comune, lavanda, rosmarino, tea tree calendula (Applicazioni: compresse fredde, acque floreali)
- Agitazione e ansia: o.e. di melissa, bergamotto, lavanda (Applicazioni: massaggi sul corpo, spalle e collo, bagni caldi, nei diffusori)
- Tosse: o.e. di eucalipto, pino silvestre (Applicazioni: massaggi al petto, inalazioni)
- Tosse cronica: o.e. di issopo, incenso, mirto (Applicazioni: massaggi al petto, inalazioni)
- Raffreddore: o.e. eucalipto, pino, tea tree, menta (Applicazioni: bagni caldi, inalazioni)
- Catarro: o.e. di eucalipto , lavanda , pino, tea tree (Applicazioni: massaggi al petto, inalazioni.)
- Mal di gola: o.e. di timo, issopo, salvia sclarea (Applicazioni: inalazioni)
- Sinusite: o.e. di lavanda, pino, tea tree (Applicazioni: inalazioni)
- Calli: o.e. di ginepro, limone (Applicazioni: una goccia al giorno sul callo)
- Contusioni strappi, distorsioni: o.e. di lavanda (Applicazioni: compresse fredde, applicazione in loco di o.e. in olio vettore)
- Dolori agli arti, alla schiena, reumatismi, artrite: o.e. di lavanda , camomilla comune o romana, rosmarino (Applicazioni: massaggi, compresse calde, bagni caldi)
- Eczema: o.e. di camomilla comune o romana, lavanda (Applicazioni di olio in olio vettore sulla parte, acqua floreale, bagni tiepidi)
- Emorroidi: o.e. di cipresso, achillea millefoglie, tea tree (Applicazioni: compresse fredde, bagni tiepidi)
- Herpes labiale, foruncoli: o.e. tea tree, bergamott. (Applicazione in olio vettore sulla parte)
- Punture d’insetto: o.e. di tea tree, il più efficace (Applicazione sulla parte di o.e. in olio vettore)
- Insonnia, stress, tensione: o.e. di melissa, lavanda, camomilla romana o comune, o.e. di arancio (Applicazioni: massaggi al corpo, bagni caldi, vaporizzazioni)
- Mal di testa tensivo: o.e. di camomilla romana o comune, lavanda, menta piperita (Applicazioni: massaggi alle tempie, compresse fredde alle tempie, vaporizzazioni)
- Mal di testa pulsante: o.e. di lavanda (Applicazioni: compresse fredde alle tempie)
- Mestruazioni dolorose: o.e. di camomilla romana o comune, lavanda, salvia sclarea o spagnola (Applicazioni: compresse calde, massaggi al basso ventre)
- Gonfiori addominali: o.e. di finocchio (Applicazioni: massaggiare l’addome in senso orario con o.e. in olio vettore)
- Vertigini, vomito, nausea: o.e. di camomilla romana o comune, lavanda, menta (Applicazioni: mettere 1 o 2 gocce sul fazzoletto e inalare)
- Energizzante: o.e. di limone, lavanda, timo (Applicazioni: massaggio con i tre o.e. in 2 cucchiai di olio di mandorle)
- Rinfrescante: o.e. di cipresso, geranio, lavanda, limone (Applicazioni: bagno)
- Afrodisiaco: o.e. di cedro, sandalo, ylang-ylang, cannella (Applicazioni: Bagno e massaggio)
- Capelli: o.e. di lavanda o rosmarino per la caduta dei capelli; o.e. di tea tree per i pidocchi. o.e. di limone e cedro per i capelli grassi; o.e. di cedro per la forfora. (Applicazioni: miscelare 2 gocce di o.e. in 1 cucchiaio di olio di jojoba e massaggiare il cuoio capelluto poi avvolgere la testa con un asciugamano umido impregnato di 4-5 gocce di o.e. per 20/30 minuti)
Nessun commento:
Posta un commento