Io adoro quest'olio, lo utilizzo in mille modi e credetemi.....non posso farne a meno!!
Cosa fondamentale è che l'olio di cocco che andate ad acquistare sia puro, spremuto a freddo, privo di profumazioni sintetiche, additivi e certificato biologico.
L'olio di cocco gode di comprovate proprietà nutritive ed emollienti, che lo rendono adatto alla cura quotidiana delle pelli tendenti a screpolarsi ed arrossarsi facilmente, sia a causa dell'esposizione al sole, sia per via delle temperature rigide dei mesi invernali.
Se vuoi avere informazioni maggiormente dettagliate sulle proprietà di quest'olio clicca quì
Io di solito acquisto sul sito http://www.ecocose.com/ l'olio di cocco della Khadì totalmente naturale, multinutriente, emolliente e idratante. È ricco di antiossidanti, ha un'azione anti-infiammatoria e anti-microbica. E' un bel barattolone da 250 ml con un PAO di 12 mesi ed il suo costo è di euro 9.90!!
Oppure utilizzo l'olio di cocco della Tea Natura confezionato in una boccettina di vetro scuro, la quantità è di 100 ml e, anch'esso ha un PAO di 12 mesi, il costo si aggira intorno ai 4 euro (io l'acquisto nella mia erboristeria di fiducia ma potete trovarlo anche sui siti online; quest'ultimo lo trovo maggiormente comodo se devo portarlo in spiaggia o in viaggio in quanto è molto più comodo l'impiego della boccetta).
L'olio di cocco contiene numerosi acidi grassi tra cui Acido Laurico, Miristico, Palmitico e Stearico, dal potente effetto idratante, emolliente e nutriente.
Io adoro quest'olio perchè, come vi dicevo prima, è un olio e dai molteplici usi poiché estremamente versatile. È possibile utilizzarlo:
- come rimedio per la pelle secca, applicato dopo la doccia, sulla pelle ancora umida, è un ottimo olio nutriente;
- per un massaggio rilassante;
- per proteggere i capelli da sole, salsedine e cloro e mantenerli morbidi, evitandone la secchezza!! A me ha salvato i capelli........(attenzione però...non contiene filtri solari! per cui state attente ad utilizzarlo come abbronzante perchè non vi protegge!!!!);
- come doposole;
- come impacco ristrutturante pre-shampoo, per capelli secchi o sfibrati;
- come condizionante, dopo lo shampoo, poco prodotto sulle punte dei capelli protegge dalle aggressioni del phon e della piastra (vi assicuro che rende i capelli lucidissimi e bellissimi);
- come superabbronzante, per pelli già scure o che
non si scottano mai. Consigliamo comunque di utilizzarlo dopo avere
applicato la crema solare e solo per mantenere la pelle morbida.- per un massaggio rilassante;
- per proteggere i capelli da sole, salsedine e cloro e mantenerli morbidi, evitandone la secchezza!! A me ha salvato i capelli........(attenzione però...non contiene filtri solari! per cui state attente ad utilizzarlo come abbronzante perchè non vi protegge!!!!);
- come doposole;
- come impacco ristrutturante pre-shampoo, per capelli secchi o sfibrati;
- come condizionante, dopo lo shampoo, poco prodotto sulle punte dei capelli protegge dalle aggressioni del phon e della piastra (vi assicuro che rende i capelli lucidissimi e bellissimi);
Aspetto importante da sapere è che l'olio di cocco è solido a basse temperature e fonde naturalmente quando si superano i 20-22°C.
Di seguito vi elenco alcune ricette per la preparazione di cosmetici homemade a base di cocco:
Scrub corpo allo zucchero e cocco
- 1 bicchiere di zucchero di canna
- ½ bicchiere di olio di cocco
- 4 cucchiai di sale fino da cucina (o di sale rosa)
- 3 cucchiai di olio di mandorle
- 1 cucchiaio di olio di vitamina E puro
- 2 gocce di olio essenziale di lavanda o di rosa
Per la preparazione dello scrub vi
basterà mescolare tutti gli ingredienti all'interno di una ciotola con
l'aiuto di un cucchiaio di legno. Travasate il composto ottenuto in un
barattolo di vetro ben pulito e sterilizzato. E' consigliabile
utilizzare lo scrub per il corpo prima della doccia. Grazie alla
presenza della vitamina E, il prodotto si conserverà a lungo.
Crema per il viso
L'olio di cocco, allo stato cremoso, può
facilmente sostituire la crema per il viso, anche nel caso in cui si
presentino piccole irritazioni o infiammazioni. Esso gode infatti di proprietà antibatteriche che aiuteranno la pelle a guarire più rapidamente.
Struccante
Grazie all'olio di cocco non avrete più
bisogno di acquistare prodotti struccanti per il viso, spesso a base di
oli minerali derivati dal petrolio. Applicato su una spugnetta
riutilizzabile e lavabile inumidita, l'olio di cocco rimuoverà ogni
traccia di trucco.
Lozione per il corpo
L'olio di cocco puro può sostituire egregiamente le creme idratanti per il corpo
comunemente utilizzate dopo la doccia. L' olio di cocco potrà essere
massaggiato in piccole quantità sulla pelle umida, che lascerà morbida e
profumata.
Dentifricio
Per realizzare un efficace dentifricio naturale, vi basterà mescolare olio di cocco e bicarbonato in parti uguali, fino ad ottenere una pasta cremosa da conservare in un barattolino ben chiuso.
Se vuoi ulteriori consigli e ricettine su come effettuare trattamenti di bellezza con olio di cocco su unghie e capelli clicca quì
Ricetta "crema mani con olio di cocco" semplicissima quì
Se vuoi ulteriori consigli e ricettine su come effettuare trattamenti di bellezza con olio di cocco su unghie e capelli clicca quì
Ricetta "crema mani con olio di cocco" semplicissima quì
Per oggi è tutto ragazze, vi dò appuntamento al prossimo post.....bacioni, Myriam!!
Nessun commento:
Posta un commento